In natura i cani della prateria vivono principalmente di erba fresca, raramente trovano qualche seme, e prima dell’inverno possono integrare l’alimentazione con delle proteine animali provenienti dalle cavallette ed altri insetti.
In cattività dobbiamo cercare di far sì che i nostri amici abbiano un’alimentazione molto simile a quella in natura e soprattutto che non sia ipercalorica per evitare l’obesità del nostro cdp. Come alimento principale (90%) devono mangiare un buon fieno (possibilmente ventilato).
Per quanto riguarda il bere, i cdp bevono molto poco se giornalmente gli viene somministrata molto lattuga, altrimenti, alimentandolo solo con il secco berrà parecchio. In estate è bene fornirgli acqua a sufficienza. Cambiare il beverino mensilmente è la cosa migliore, questo eviterà la formazione di batteri e di alghe. Le ciotole devono essere lavate giornalmente.
Come erbe e fiori del giardino potete dargli il trifoglio e il tarassaco che fanno molto bene all’apparato digerente (al massimo un paio di volte la settimana avendo un alto contenuto di calcio) e, se ne avete la possibilità, sono molto indicati anche i fili di erbetta da campo.
Una volta a settimana puoi dargli della carota cruda o bollita, patata americana (o dolce), meglio se appena sbollentata, ma anche cruda va bene, il gambo del carciofo bollito, una fettina di pomodoro, una fetta di mela, ma sempre rigorosamente tutto ben asciutto e a temperatura ambiente.
Per non andare incontro al torpore o ibernazione (frequente in inverno) è consigliato far mangiare il vostro amico ogni 6/8 ore ed evitare cibi freddi.
La mattina date al vostro cdp un cucchiaio di pellet o mangimi specifici.
Qualche foglia di insalata, se possibile evitare quella a foglia larga (puoi variare con: radicchio, romana, nostrana, lunga, scarola, belga, riccia, soncino) sempre a temperatura ambiente e non bagnata.
Una buona manciata di fieno ventilato fresco, da aggiungere a quello che sarà già e sempre a loro disposizione cosi che lo possano usare anche come copertura per la loro tana.
I semi: contengono una concentrazione di calorie troppo elevata per i cdp, i quali possono andare incontro a seri problemi epatici.
Pane, pasta, biscotti, fette biscottate, cracker, grissini, cereali da prima colazione, … tutto ciò che consideriamo “carboidrati”. Sebbene siano gustosi, sono anche ipercalorici, contengono sale e lievito. Questi animali non possiedono gli stessi enzimi digestivi dell’uomo (amilasi) quindi i carboidrati in parte vengono trasformati in lipidi e gli amidi che residuano inducono un aumento delle fermentazioni intestinali con sviluppo di meteorismo ed altre patologie.
Cavolfiori, broccoli, cavoletti, cereali, mais, (a meno che prescritto del veterinario per circostanze particolari quali gravidanza e allattamento)
Melanzana, cibi vari per cavie, criceti, furetti, cani e gatti.
In commercio abbiamo potuto notare degli alimenti spacciati per adatti ai CDP, che tuttavia non corrispondono alle indicazioni date in questa sede, alcuni sono semplici formulazioni per conigli o altri roditori, troppo caloriche, altri contengono invece sostanze dannose o intollerabili come ad esempio proteine animali.
Controllate sempre la composizione dei mangimi che intendete comprare, soprattutto per quanto riguarda la percentuale di grassi che devono essere su valori attorno al 2-2,5% e le fibre che non dovrebbero essere inferiori al valore del 20%
Abro-Albero dei rosari
Aconito napello
Alloro americano
Amanita muscaria
Amaranto comune
Anturia
Arisema-Pianta cobra
Astragalo di Haller
Belladonna
Calla
Calta Palustre
Canfora
Caprifoglio del Giappone
Cicuta
Cicuta maculata
Clematide
Clivia miniata
Colchico-Falso zafferano
Coleo
Dafne mezereo
Dalia
Dieffenbachia
Digitale
Edera
Felce aquilina
Gelsomino
Geranio
Giacinto Orientale
Giglio della Madonna
Giglio rampicante
Giuncastrello marino
Giusquiamo nero-Erba
Ipomea
Ippocastano
Lingua di suocera
Lupino
Maggiociondolo
Menispermo rampicante
Mughetto
Narciso trombone
Noce vomica-Albero
Oleandro
Papavero
Patata
Podofillo
Rabarbaro rapontico
Ricino
Robinia-Acacia
Rododendro-Azalea
Sambuco
Sanguinaria del Canada
Senecio
Solanum
Sommacco provenzale
Speronella
Stramonio
Tabacco
Tasso
Tulipano
Vite Americana
Antigelo per auto
Candeggina, ammoniaca
Carburanti
Combustibili, solventi
Detersivi
Disinfettanti
Insetticidi, antiparassitari
Matite, pastelli
Preservanti legno
Sbiancanti
Smacchiatori
Solventi per vernici o pitture
Sonniferi
Veleno per topi
Vernici